Dal lavoro delle scuole superiori di Padova sono nati I Presenti! Undici video che, in pillole, esplorano il tema diritto all’istruzione.
Diretto dal regista Marco Zuin e promosso da Fondazione Fontana durante la World Social Agenda 2014, il progetto ha coinvolto 11 classi per indagare il secondo obiettivo del Millennio proclamato dall’ONU: assicurare l’istruzione primaria a tutti i bambini. Accompagnati dai loro insegnanti, più di 250 ragazzi hanno raccontato così da protagonisti il mondo della scuola. Quella dei nonni durante la guerra, quella che si svolge in carcere, la scuola di chi non ci può andare ogni giorno o è condizionata dalla disparità di genere, ma anche quella dei compagni secchioni.
Zuin ha lavorato a diretto contatto con gli studenti allestendo dei piccoli set in ognuna delle classi coinvolte, dove i ragazzi sono stati autori, attori e protagonisti. Ogni clip, della durata massima di quattro minuti, presenta un tema diverso sviluppato nell’arco di 4 mesi e tradotto in un blog, da dove sono stati tratti spunti, dati, idee e riflessioni per restituire in video un testo collettivo. “Vogliamo una scuola aperta al diverso, alle novità e al futuro, ma anche al dialogo e al confronto” affermano i ragazzi della 2CS Pietro d’Abano. “E’ sicuramente difficile farci aiutare quando abbiamo deciso di abbandonare la scuola perché molto spesso diventiamo sordi” dicono gli alunni della 2I Duca D’Aosta. “Un professore che aiuta ad imparare, riesce a coinvolgere gli studenti” è il pensiero della 3BS Cornaro.
10/05/2014
educazione